Il consumo del cece nero è legato alle antiche tradizioni locali degli anni passati, infatti data la scarsa quantità di proteine animali nella dieta quotidiana, si sopperiva con i legumi altamente proteici e nutrienti. Il cece ha una sottile buccia nera, mentre il suo interno è di colore bianco-giallo; sono molto saporiti e possono essere preparati in diversi modi. Tingono l´acqua di cottura di un intenso colore nero. Messi a mollo per due sere si possono cuocere in acqua con l´aggiunta di aglio, alloro e olio. In bocca sono incredibilmente vellutati e per questo motivo sono molto adatti per preparare creme e passate di ceci.
Allergeni:cereali, soia, frutta in guscio, sesamo, lupini.